AssoAmbiente

News Comunica

ESO per lo smaltimento sicuro degli strumenti di protezione legati all’emergenza Covid-19

ESO, che ha una specifica esperienza nella raccolta e nell’avvio al trattamento di questa tipologia di rifiuti, offre un servizio in grado di raggiungere in poche ore qualsiasi ufficio, negozio, studio o stabilimento in tutta Italia. La corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) dismessi dopo l’uso è un elemento fondamentale per limitare la possibile trasmissione dell’infezione.

In questo periodo, così difficile per ciascuno di noi, ogni nostra azione deve contribuire a limitare la diffusione dell’epidemia. Le imprese perseguono questo obiettivo dotando i lavoratori dei dispositivi di protezione individuali. Mascherine, guanti e indumenti protettivi sono strumenti indispensabili per garantire la nostra salute e quella di chi lavora con noi.

La corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) dismessi dopo l’uso è un elemento fondamentale per limitare la possibile trasmissione dell’infezione. Mettere in atto ogni cautela nella gestione di rifiuti potenzialmente infetti non è solo un’azione di responsabilità sociale delle imprese ma è anche un preciso obbligo di legge.

Questi dispositivi richiedono dunque uno smaltimento corretto, innanzitutto per evitare i rischi connessi con la gestione di rifiuti potenzialmente infettivi, e poi per minimizzare le ricadute significative a livello ambientale.

ESO, che ha una specifica esperienza nella raccolta e nell’avvio al trattamento di questa tipologia di rifiuti, offre un servizio in grado di raggiungere in poche ore qualsiasi ufficio, negozio, studio o stabilimento in tutta Italia. I dipendenti di ESO, con veicoli aziendali, offrono un servizio di ritiro conforme a tutte le norme applicabili e realizzato con la massima attenzione.

 

“Per garantire la tutela della salute e dell'ambiente, è opportuno attivarsi con grande prontezza. Ciascuno è chiamato ad agire secondo le proprie competenze e possibilità” - dichiara Nicolas Meletiou, Managing Director di ESO. “Noi da anni ci occupiamo di smaltimento di rifiuti, anche quelli più pericolosi per i quali è necessario mettere in atto procedure attente e rispettando precise indicazioni di legge. Siamo pronti e preparati a gestire questo stato di emergenza, perché è un modus operandi che fa parte, non solo della nostra mission aziendale, ma anche della nostra cultura che si basa sul rispetto e sulla sicurezza per l’uomo e per l’ambiente”.

 

ESO è nota anche per alcune iniziative di grande impatto, quali “I giardini di Betty” e “La pista di Pietro”. Si tratta di progetti che prevedono il riutilizzo virtuoso del materiale generato dal processo di riciclo di scarpe sportive esauste e di palline da tennis, copertoni e camere d’aria di biciclette. Nel primo caso per la creazione o la riqualificazione di parchi giochi con pavimentazione antitrauma (ne sono stati già realizzati oltre 20 in tutta Italia), nel secondo per la realizzazione di una pista di atletica itinerante. Quest'ultima è stata presentata a settembre al Foro Italico – in occasione dei 40 anni del record del mondo di Pietro Mennea sui 200 metri – grazie anche al sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e al contributo del Credito Sportivo, della Federazione Italiana di Atletica Leggera e di Vibram.

 

Firma Autore

News Comunica recenti

04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Eco Logica 2000
Eco Logica 2000 nasce negli anni ‘80 per iniziativa di un gruppo di amici conosciutisi duranti gli anni universitari: architetti, ingegneri uniti dalla curiosità per la sostenibilità ambientale, hanno iniziato ad esplorare nuove possibilità nel settore dei rifiuti inerti.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | CORGOM, una nuova vita per gli PFU
Il virtual tour di #ImpiantiAperti2021 fa tappa in Puglia, a Corato in provincia di Bari, dove la CORGOM Srl, nata nel 1989 come azienda di ricostruzione e vendita pneumatici, sensibile ai problemi ambientali, ha effettuato un ampliamento aziendale al fine di integrare le attività di raccolta, recupero e riciclaggio degli pneumatici fuori uso (PFU).
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | AIM Valore Ambiente
Prosegue il viaggio di #ImpiantiAperti2021 e fa tappa a Grumolo delle Abbadesse in provincia di Vicenza per visitare la discarica innovativa di S.I.A. Società Intercomunale Ambiente S.r.l.
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Asja Ambiente
Il tour di #ImpiantiAperti2021 ci porta a Foligno, nell'impianto di Asja Ambiente che produce biometano e compost di qualità dalla digestione anaerobica della Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani (FORSU).
04 Giugno 2021
Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Gli impianti di Acea Ambiente
Acea Ambiente partecipa alla terza edizione di Impianti Aperti 2021 presentando tre dei suoi impianti diffusi sul territorio. Scopriamoli attraverso il virtual tour.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL